WAVE PHARMA in support of women with breast cancer in Nepal
Breast Cancer: Roy De Vita in Nepal for the 10.19 Project in collaboration with 'Ripartiamo'
The 10.19 project for the fight against breast cancer, born from an idea by Roy De Vita in collaboration with Ripartiamo Aps, is now in full swing. The renowned oncoplastic surgeon, Head of the Plastic Surgery Division at the "Regina Elena" National Cancer Institute in Rome, has departed for Nepal with volunteers from the association, which is active in Italy and worldwide, for a humanitarian mission aimed at training local medical personnel involved in breast cancer prevention and treatment. The project, divided into three phases, saw the start of the second phase on September 24, and will conclude on Saturday, September 30. At the foot of the Himalayas, Prof. De Vita will hold training sessions with healthcare personnel, involving surgeons and nurses in study and sharing days focused on early diagnosis methods to promptly treat breast cancer, with the aim of reducing mortality rates among women, both young and older, in the Nepalese population.
The project, which became active this week, started last July when Prof. De Vita made an initial trip to Nepal to identify the most in-need population and gather the concerns of women affected by breast cancer, as well as the medical staff from hospitals in Kathmandu and other areas of the Asian country, farther from the capital, in order to understand their real needs.
In questi due mesi, il prof. De Vita ha messo a punto la sua missione umanitaria e, supportato dalla sua equipe del Regina Elena, è tornato in Nepal insieme al suo Aiuto, il dott. Marcello Pozzi, dove, presso l’ospedale di Birthamode, terrà la formazione per le equipe mediche locali inerenti le tecniche più avanzate per l’asportazione dei tumori mammari e la ricostruzione del seno post mastectomia e coordinerà lo screening clinico.
Tra i templi induisti e i luoghi di culto buddisti, infatti vicino all’ospedale Purbanchal si terrà lo screening delle pazienti. Sarà l’occasione per molte donne di accedere a sistemi di prevenzione e di cura efficaci che possono ridonare speranza e garanzia per una migliore qualità della vita.
“Il nome del progetto 10.19 l’ho scelto – spiega il professor De Vita – perché è la Giornata internazionale contro il cancro al seno. Per noi è importante diffondere la cultura della sorveglianza – parola che preferisco a quella di “prevenzione” – e formare il personale medico in modo che possa dare un contributo sempre più efficace alla lotta al tumore al seno che nel mondo è il più frequente tumore femminile”
Il progetto 10.19 è sostenuto da Ripartiamo Aps, che supporta le comunità più disagiate e si dedica a missioni umanitarie in Italia e all’estero, alla raccolta di medicinali e alla consegna di pacchi viveri. Per prima volta, l’associazione è impegnata in un progetto di sanità pura come quello della chirurgia oncoplastica del tumore al seno.
Sponsor del progetto sono Wave Pharma, del gruppo Fenix Pharma, azienda specializzata nella distribuzione di farmaci per l’oncologia, e Sielte, società leader nel settore delle telecomunicazioni e dei servizi digitali.