FENIX PHARMA È BEST WORKPLACES™ ITALIA 2025

Fenix pharma dopo essere rientrata nella classifica dei Great Place to work sia nel 2024 che nel 2025  e’ rientrata fra le Best Work place 2025, fra tutte le aziende di tutti i settori classificandosi al 13° posto nella categoria 50-149 dipendenti.

“Fin dalle origini la centralità delle persone ha rappresentato un must per Fenix pharma e tutte le strategie si sono basate su questo. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno continuo dell’azienda nel costruire un ambiente lavorativo altamente qualificato, motivante e orientato al benessere e alla crescita professionale dei propri collaboratori”  ha dichiarato l’AD S.Manfredi 

Secondo l’indagine condotta da Great Place to Work® Italia, le aziende premiate nel 2025 hanno ottenuto una media del Trust Index dell’84%, un indicatore che riflette l’alto livello di fiducia e soddisfazione tra i dipendenti. Fenix Pharma emerge come esempio di best practice nell’ambito della promozione di una cultura aziendale positiva, inclusiva e volta al miglioramento continuo delle relazioni interne.

“Fenix Pharma ha sempre sostenuto che il successo aziendale sia strettamente legato al benessere delle persone. Per questo motivo, ha messo in atto strategie mirate a favorire la crescita professionale dei propri collaboratori, incentivando un forte senso di appartenenza e impegno all’interno del team. L’azienda ha inoltre posto un particolare focus sul miglioramento delle condizioni di lavoro, con l’obiettivo di garantire un ambiente altamente motivante e produttivo, in linea con le best practice del settore farmaceutico”

Secondo il Responsabile HR G. Paolucci

 “Questo riconoscimento non rappresenta solo un traguardo per Fenix Pharma, ma anche un forte stimolo a proseguire nel proprio percorso di eccellenza. 

L’azienda continuerà a investire nelle proprie risorse umane, riconoscendo il valore fondamentale delle persone come motore della propria crescita. Ringraziamo chi ha creduto in noi, chi ci sostiene oggi e chi ci sosterrà domani. Il nostro viaggio continua!”

 Ulteriori informazioni ai seguenti links:

https://www.ilsole24ore.com/art/le-migliori-aziende-doppiano-media-italiana-fiducia-e-crescita-AGhusPTD

https://tg24.sky.it/economia/2025/03/22/migliori-ambienti-lavoro-italia-classifica

FENIX PHARMA DEBUTTA COME ESPOSITORE ALL’ARAB HEALTH DI DUBAI

Un nuovo traguardo significativo per Fenix Pharma, che per la prima volta parteciperà come espositore all’Arab Health di Dubai, la più grande fiera internazionale dedicata al settore sanitario e farmaceutico, dove le più grandi realtà del farmaceutico si incontrano per costruire il futuro nel mondo della salute.

Forte di una consolidata presenza in Europa, Fenix Pharma punta ad ampliare il proprio raggio d’azione nei mercati globali, grazie a un portafoglio di dispositivi medici, integratori alimentari e una linea di prodotti brevettati e supportati da studi clinici. Inoltre, la nostra offerta include una gamma completa e avanzata di prodotti per la cura della pelle, progettati per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più esigente.

“Arab Health è un’opportunità unica per far conoscere i nostri prodotti a un pubblico globale e per instaurare nuove collaborazioni strategiche. Siamo entusiasti di presentare soluzioni che combinano qualità, innovazione e un approccio orientato alle esigenze del paziente,” ha dichiarato Salvatore Manfredi, CEO di Fenix Pharma.

Questo debutto a Dubai segna un nuovo capitolo nella storia di Fenix Pharma, a dimostrazione di come una visione basata su qualità e determinazione possa portare a risultati straordinari.

FENIX PHARMA PROMUOVE LA TRANSIZIONE TECNOLOGICAVOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI – Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027

Fenix Pharma ha partecipato al Bando VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI – Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027, risultando aggiudicataria di un credito di 100.000 €. 

Avvalendosi della Diagnosi Digitale di un Innovation Manager indipendente, ha individuato efficacemente gli investimenti e gli interventi da effettuare per promuovere una transizione tecnologica e migliorare di conseguenza i processi aziendali. 

Attraverso l’acquisizione di nuove tecnologie digitali sarà infatti possibile dare supporto alla rete vendite, ridurre costi e rischi operativi con conseguente aumento di competitività nel settore. 

Le Tecnologie Digitali: 

Digital Workplace  

Acquisto di postazioni digitali per efficientare la comunicazione tra i processi ed incrementare la produttività 

Digital Commerce & Engagement 

Ampliamento dei canali digitali per migliorare le attività di fidelizzazione 

Cloud Computing 

Trasferire dati o app da server locale ad infrastruttura Cloud per modernizzare la struttura informatica e risparmiare sui costi di gestione 

Cyber Security 

Garantire sicurezza e protezione delle risorse informatiche 

WAVE PHARMA  A SOSTEGNO DELLE DONNE CON TUMORE AL SENO IN NEPAL

Tumore al seno: Roy De Vita in Nepal per il Progetto 10.19 in collaborazione con “Ripartiamo”

Entra nel vivo il progetto 10.19 per la lotta al tumore al seno, nato da un’idea di Roy De Vita in collaborazione con Ripartiamo Aps. Il rinomato chirurgo oncoplastico Primario della Divisione di Chirurgia Plastica dell’Istituto Nazionale dei Tumori “Regina Elena” di Roma è partito alla volta del Nepal insieme ai volontari dell’associazione, attiva in Italia e nel mondo, per una missione umanitaria che prevede la formazione del personale medico locale impegnato nella prevenzione e nella cura del cancro mammario.
Il progetto diviso in 3 fasi ha visto partire la seconda fase il 24 settembre, e si concluderà sabato 30. Alle pendici dell’Himalaya, il prof De Vita terrà incontri di formazione con il personale sanitario, coinvolgendo chirurghi e infermieri in giornate di studio e condivisione sui metodi di diagnosi precoce per curare tempestivamente il tumore al seno al fine di ridurre il dato di mortalità tra le donne, giovani e meno giovani, della popolazione nepalese.

Il progetto, entrato nel vivo questa settimana, è partito lo scorso luglio quando il prof. de Vita ha effettuato un primo viaggio in Nepal allo scopo di individuare la fetta di popolazione più bisognosa e di raccogliere le istanze delle donne affette da cancro al seno e degli staff medici degli ospedali di Kathmandu e delle altre zone del Paese asiatico, più lontane dalla capitale, per comprendere quali fossero le loro reali esigenze.
In questi due mesi, il prof. De Vita ha messo a punto la sua missione umanitaria e, supportato dalla sua equipe del Regina Elena, è tornato in Nepal insieme al suo Aiuto, il dott. Marcello Pozzi, dove, presso l’ospedale di Birthamode, terrà la formazione per le equipe mediche locali inerenti le tecniche più avanzate per l’asportazione dei tumori mammari e la ricostruzione del seno post mastectomia e coordinerà lo screening clinico.
Tra i templi induisti e i luoghi di culto buddisti, infatti vicino all’ospedale Purbanchal si terrà lo screening delle pazienti. Sarà l’occasione per molte donne di accedere a sistemi di prevenzione e di cura efficaci che possono ridonare speranza e garanzia per una migliore qualità della vita.

“Il nome del progetto 10.19 l’ho scelto – spiega il professor De Vita – perché è la Giornata internazionale contro il cancro al seno. Per noi è importante diffondere la cultura della sorveglianza – parola che preferisco a quella di “prevenzione” – e formare il personale medico in modo che possa dare un contributo sempre più efficace alla lotta al tumore al seno che nel mondo è il più frequente tumore femminile”
Il progetto 10.19 è sostenuto da Ripartiamo Aps, che supporta le comunità più disagiate e si dedica a missioni umanitarie in Italia e all’estero, alla raccolta di medicinali e alla consegna di pacchi viveri. Per prima volta, l’associazione è impegnata in un progetto di sanità pura come quello della chirurgia oncoplastica del tumore al seno.
Sponsor del progetto sono Wave Pharma, del gruppo Fenix Pharma, azienda specializzata nella distribuzione di farmaci per l’oncologia, e Sielte, società leader nel settore delle telecomunicazioni e dei servizi digitali.

Hericium erinaceus, in combinazione con flavonoidi/alcaloidi naturali e vitamine B3/B8, può migliorare lo stato infiammatorio nei tessuti delle malattie  infiammatorie intestinali: uno studio ex vivo

Antonietta Gerarda Gravina1*†, Raaele Pellegrino1†, Giovanna Palladino1, Annachiara Coppola1, Giovanni Brandimarte2, Concetta Tuccillo3, Fortunato Ciardiello3, Marco Romano1 and Alessandro Federico1

1Hepatogastroenterology Unit, Department of Precision Medicine, University of Campania “Luigi Vanvitelli”, Naples, Italy, 2Division of Internal Medicine and Gastroenterology, Cristo Re Hospital, Rome, Italy, 3Medical Oncology Unit, Department of Precision Medicine, University of Campania “Luigi Vanvitelli”, Naples, Italy

Hericium erinaceus, berberina e quercetina hanno dimostrato essere efficacia nella colite sperimentale. Non sono noti i loro effetti nelle malattie infiammatorie intestinali nell’uomo. Questo studio in ex vivo mira a valutare il potenziale antinfiammatorio di un nutraceutico contenente HBQ-Complex® (H.erinaceus, berberina e quercetina), biotina e niacina in pazienti con malattia infiammatoria intestinale. Sono stati analizzati campioni di tessuto ottenuti da una Mucosa Apparentemente Normale (NAM) o da Mucosa Infiammata (IM) di 20 pazienti con malattia infiammatoria intestinale. L’espressione dell’mRNA e delle proteine COX-2, IL-10 e TNF-α è stata determinata in biopsie di NAM e IM (T0). I campioni IM sono stati incubati con HBQ-Complex® (con l’addizione di niacina e biotina) e i livelli di COX-2, IL-10 e TNF-_ valutati a 120 minuti (T1) e 180 minuti (T2). L’incubazione con tale composto ha determinato una progressiva riduzione dell’espressione di COX-2 e TNF-α T1/T2 nel IM. L’IL-10 ha mostrato un trend opposto, con un progressivo aumento dell’espressione nella stessa finestra temporale. HBQ-Complex® (con l’addizione di niacina e biotina) riduce l’espressione di citochine proinfiammatorie nei tessuti IBD. Al contrario determina il progressivo aumento dell’espressione della citochina anti-infiammatoria IL-10.

Bibliografia

Antonietta Gerarda Gravina et al. Hericium erinaceus, in combination with natural flavonoid/alkaloid and B3/B8 vitamins, can improve inflammatory burden in Inflammatory bowel diseases tissue: an ex vivo study. Front Immunol. 2023; 14: 1215329.

Fenix Pharma acquisisce Wave Pharma: nuovi sbocchi verso l’oncologia

Fenix rappresenta in Italia la prima società cooperativa farmaceutica: fatturato e obiettivi in crescita

Fenix Pharma, attraverso la controllata Fenix Life, annuncia l’acquisizione di Wave Pharma, azienda farmaceutica focalizzata in oncologia. Wave è titolare e promuove farmaci per il trattamento del carcinoma della mammella nelle donne in menopausa. “Ad undici anni dalla nascita di Fenix Pharma – commenta l’Amministratore Delegato Salvatore Manfredi – siamo entusiasti di intraprendere un percorso di crescita completando l’acquisizione di Wave e di poter dare al loro team di professionisti il benvenuto in Fenix. Questa acquisizione ci permetterà di entrare in un ambito dove crediamo che il nostro approccio, basato sui valori e principi cooperativi, possa contribuire a supportare la classe medica nella gestione dei pazienti oncologici e delle terapie di cui necessitano, potenzieremo la nostra presenza sul territorio ed il nostro impegno nel fornire terapie oncologiche di cui i pazienti hanno bisogno”. Grazie a questo nuovo step, Fenix Pharma prosegue nelle strategie di crescita in aree terapeutiche specialistiche e consolida una rete totale di 100 persone, di cui 91 informatori medico scientifici e 9 Area managers.

La storia di Fenix Pharma comincia nell’estate del 2011 quando la multinazionale farmaceutica Warner Chilcott decide improvvisamente di uscire dal mercato europeo, azzerando l’azienda e soprattutto i lavoratori. Nello stesso anno da quelle ceneri, grazie alla lungimiranza di alcuni di quei dipendenti, prende forma Fenix Pharma con l’obiettivo di unire le forze per portare avanti un progetto di vita e lavoro. Fenix-Pharma in oltre undici anni di vita è cresciuta e si è saputa imporre sul mercato farmaceutico grazie alla forza innovativa di prodotti e allo spirito cooperativo delle persone che hanno aderito al progetto. Oggi Fenix Pharma rappresenta in Italia la prima e unica società cooperativa farmaceutica, con una forza vendite di circa cento persone. Fenix Pharma opera nella distribuzione di medicinali, dispositivi medici e integratori alimentari, in diverse aree terapeutiche (gastroenterologia, osteoarticolare, otorinolaringoiatria, uroginecologia), distinguendosi per l’elevato standard qualitativo dei prodotti e per la tutela dell’acquirente. Valori che hanno permesso a Fenix Pharma di raggiungere anno dopo anno importanti risultati, guardando al futuro con speranza ed entusiasmo. Come dimostrano i risultati: grazie all’adozione di un modello di business misto che prevede sia lo sviluppo di prodotti di proprietà che promossi per conto di un partner di lungo periodo, l’azienda ha fatto registrare, in questi anni, una crescita costante, raggiungendo un fatturato di oltre 10 milioni di euro.

L’acquisizione di Wave Pharma fa parte dei traguardi che l’azienda si è imposta tra cui l’incremento di properties farmaceutiche e l’ampliamento dell’offerta di integratori e dispositivi medici, con l’obiettivo di lanciarne almeno due all’anno per ogni area terapeutica.

https://www.dottnet.it/articolo/32532459/i-fenix-pharma-acquisisce-wave-pharma-nuovi-sbocchi-verso-l-oncologia-i-/

Fenix Pharma presente alla IX edizione del Congresso nazionale GCORL

Dal 16 al 19 novembre Fenix Pharma sarà presente alla IX edizione del Congresso nazionale GCORL (Gruppo Campano ORL) presso il Grand Hotel Salerno, a Salerno.

Questa edizione del Congresso ha l’obiettivo formativo di indicare, attraverso sessioni multiple e multidisciplinari, il corretto percorso formativo per giungere a quella preparazione tale da diventare “un bravo ed aggiornato otorino”, al passo con i tempi nel trattamento delle patologie mediche e chirurgiche della branca ORL.

Al nostro stand Federico Lauritano e Daniele Laurini che  parleranno della nostra ultima novità, Otizon, una soluzione otologica innovativa a base di olio ozonizzato in liposomi indicato per la gestione di patologie dell’orecchio esterno.

Efficacia di un nutraceutico a base di acido alfa-lipoico, acetil L-carnitina e complesso vitaminico B nel trattamento delle nevralgie craniofacciali e degli acufeni

 

NEVRALGIE CRANIOFACCIALI

PREMESSA:
il trattamento delle nevralgie craniofacciali rappresenta un’area di insoddisfazione per gli Specialisti a causa della difficile comprensione della fisiopatologia del dolore neuropatico. Recenti evidenze hanno dimostrato che lo stress ossidativo gioca un ruolo cruciale nella patogenesi delle nevralgie. Pertanto, i nutraceutici formulati con composti antiossidanti sono stati proposti come possibili trattamenti. Per analizzare gli attuali trattamenti del dolore neuropatico craniofacciale e per valutarne l’efficacia è stata condotta un’indagine nazionale, coinvolgendo 33 centri ORL italiani e 264 pazienti.

RISULTATI:
Dall’indagine è emerso che le nevralgie craniofacciali influiscono negativamente sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti, causando disturbi del sonno, riduzione delle prestazioni lavorative e impedimento di pasti regolari. I pazienti trattati con integratori alimentari a base di acido alfa-lipoico, acetil L-carnitina e complesso vitaminico B (Tioneural retard), che agiscono sinergicamente sulle infiammazioni del sistema nervoso periferico, hanno mostrato una riduzione del punteggio VAS attribuito al disagio nevralgico. I pazienti in trattamento con Tioneural retard, dopo 3 mesi di terapia, hanno indicato una riduzione statisticamente significativa del dolore nevralgico misurato con la scala VAS (-62,3%).

CONCLUSIONI:
I composti antiossidanti, grazie ai loro effetti neuroprotettivi, sono efficaci nel ridurre il dolore neuropatico. La riduzione dello stress ossidativo può essere quindi considerata una direttrice promettente del trattamento del dolore neuropatico e dà speranza ai pazienti attualmente costretti a convivere con un dolore cronico, spesso invalidante.

ACUFENI

PREMESSA:
L’acufene colpisce più del 10% della popolazione, con un elevato onere sociale ed economico. Sebbene siano state proposte diverse ipotesi per spiegare lo sviluppo dell’acufene, l’eziologia rimane poco chiara, ostacolando lo sviluppo di terapie efficaci. Recenti evidenze hanno dimostrato che lo stress ossidativo gioca un ruolo cruciale nella patogenesi dell’acufene, suscitando un crescente interesse per il ruolo dei nutraceutici come utile approccio terapeutico. Per analizzare le strategie di gestione dell’acufene e per valutarne l’efficacia è stata condotta una survey nazionale che ha coinvolto 33 Otorinolaringologi presenti sul territorio nazionale e 306 pazienti.

RISULTATI:
I risultati hanno mostrato che l’acufene non è ancora considerato una patologia a tutti gli effetti e ciò comporta che non sia adeguatamente trattato. Tra i trattamenti, gli integratori alimentari a base di acido alfa-lipoico, acetil L-carnitina e complesso vitaminico B (Tioneural retard) si sono rivelati efficaci nel ridurre il discomfort indotto dall’acufene. I pazienti trattati con Tioneural retard, dopo 3 mesi, hanno mostrato una riduzione del 37% del discomfort indotto dall’acufene misurato con il punteggio VAS.

CONCLUSIONI:
La crescente attenzione allo stress ossidativo come causa di acufene e come possibile bersaglio terapeutico rappresenta una promettente indicazione all’impiego di nutraceutici con attività antiossidante nel trattamento di questa patologia.

Bibliografia

  • M. Gelardi et al. The effectiveness of dietary supplements based on alpha-lipoic acid, acetyl l-carnitine and vitamin B complex in the treatment of craniofacial neuralgia. JOURNAL OF BIOLOGICAL REGULATORS & HOMEOSTATIC AGENTS. Vol. 36, no. 1 (S2), 15-23 (2022)
  • M. Gelardi et al. The effect of dietary supplements-based alpha-lipoic acid, acetyl l-carnitine and vitamin B complex in patients with tinnitus. JOURNAL OF BIOLOGICAL REGULATORS & HOMEOSTATIC AGENTS. Vol. 36, no. 1 (S2), 25-33 (2022)

Performance di un nutraceutico con una formulazione multicomponente in pazienti con malattia diverticolare sintomatica non complicata (SUDD).

Fenix Pharma ha presentato al congresso FISMAD, svolto a Roma 11-14 Maggio 2022, gli importanti risultati ottenuti con ENTEROFLEGIN nei pazienti con malattia diverticolare non complicata (SUDD), pubblicati nello studio “Performance of a multicompounds nutraceutical formulation in patients with symptomatic uncomplicated diverticular disease” (Brandimarte et al 2022, Minerva Medica).

ENTEROFLEGIN, nato dalla ricerca Fenix Pharma, è un innovativo nutraceutico con attività PREBIOTICA E ANTINFIAMMATORIA composto da HBQ COMPLEX (complesso brevettato costituito dal fungo medicinale HERICIUM ERINACEUS, QUERCETINA E BERBERINA) + Niacina e Biotina.

BACKGROUND E SCOPO

La malattia diverticolare sintomatica non complicata (SUDD) è una condizione clinica riconosciuta caratterizzata da dolore addominale e cambiamenti delle abitudini intestinali, attribuita a diverticoli ma senza segni macroscopici di diverticolite. Non esiste una consensus sulla gestione dei pazienti con SUDD. È stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo per valutare l’efficacia e la sicurezza di un nutraceutico ENTEROFLEGIN® per il trattamento di pazienti con SUDD.

MATERIALI E METODI

I pazienti sono stati trattati con 2 cpr/die di ENTEROFLEGIN® per 10 giorni al mese per 6 mesi. L’endpoint primario era il tasso di remissione clinica, definito come l’assenza di sintomi; gli endpoints secondari erano l’impatto del trattamento sulla riduzione dei sintomi, espressione della calprotectina fecale (FC) e prevenzione della diverticolite acuta.

RISULTATI

I dati su trecentocinquanta pazienti sono stati raccolti retrospettivamente in 19 centri di Gastroenterologia italiana dal 1 gennaio 2020 al 30 giugno 2021 (183 maschi, 167 femmine, età media 64 anni). ENTEROFLEGIN® si è dimostrato efficace nell’indurre la remissione nel 9,34% e nel 17,64% di pazienti rispettivamente a 3 e 6 mesi (p<0,001). È stata osservata una riduzione dei sintomi nel 92,3% e nell’85,3% dei pazienti, rispettivamente a 3 e 6 mesi (p<0,001). Solo l’1,71% dei pazienti ha avuto recidive o peggioramento dei sintomi durante il follow-up. I valori di FC si sono ridotti, da 181,3 μg/g al basale a 100,2 μg/g (p<0,001) e a 67,9 μg/g (p<0,001) rispettivamente a 3 e 6 mesi di follow-up. Nessun evento avverso è stato registrato durante il follow-up. Infine, solo nel 2% dei pazienti si è verificata una diverticolite acuta durante il follow-up.

CONCLUSIONI

ENTEROFLEGIN® è risultato efficace nell’ottenere la remissione dei sintomi nei pazienti con SUDD.

Questo nutraceutico è risultato anche sicuro. Saranno necessari ulteriori studi clinici randomizzati, placebo controllati per poter confermare tali dati preliminari.

Bibliografia

Giovanni BRANDIMARTE, Giovanni V. FRAJESE, Stefano BARGIGGIA, Danilo CASTELLANI, Andrea COCCO, Raffaele COLUCCI, Enrica EVANGELISTA, Antonietta G. GRAVINA, Domenico NAPOLETANO, Elisabetta NARDI, Tammaro MAISTO, Antonino MORABITO, Giuseppe PIANESE, Antonio ROMANO, Rodolfo SACCO, Luca SEDIARI, Nicola SINNONA, Lorenza TIFI, Alessandro D’AVINO, Walter ELISEI, Antonio TURSI. Performance of a multicompounds nutraceutical formulation in patients with symptomatic uncomplicated diverticular disease. Minerva Gastroenterology 2022;68.

OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSA: nuove linee guida della Endocrine Society Usa

Come gestire l’osteoporosi in post-menopausa?

L’Endocrine Society USA ha pubblicato le nuove linee guida. Un maggiore screening e una maggiore attenzione alla prevenzione, focus particolare al trattamento farmacologico. Quale il più efficace?

1.BIFOSFONATI, in prima linea nel trattamento dell’osteoporosi post-menopausale

2. Le  pazienti con rischio di frattura LIEVE-MODERATA, dopo 3-5 anni, devono prendere in considerazione la possibilità di una” vacanza terapeutica” , ovvero sospensione della terapia. Gli effetti benefici dei bifosfonati sono evidenti anche dopo la loro sospensione (EFFETTO RESIDUO). Per le altre classi di farmaci i benefici vengono persi subito dopo la sospensione!  

3.OSTEONECROSI MANDIBOLARE: evento raro che si riscontra solo per alti dosaggi di bifosfonati (iniettivi e impiegati nel trattamento di tumori). Attualmente, le principali associazioni odontoiatriche Usa hanno raccomandazioni diverse per la terapia con BSF: ad esempio, ADA (the American Dental Association) non raccomanda, solitamente, la sospensione del trattamento con BSF in concomitanza con l’esecuzione di interventi odontoiatrici, mentre l’AAOMS (the American Association of Oral and Maxillofacial Surgeons) raccomanda la vacanza terapeutica per un periodo di 2 mesi nei pazienti in terapia con BSF da più di 4 anni.  

Bibliografia

Eastell R, Rosen CJ, Black DM, Cheung AM, Murad MH, Shoback D. Pharmacological management of osteoporosis in postmenopausal women: an Endocrine Society clinical practice guideline. J Clin Endocrinol Metab. 2019;104(5):1-28.